Dalle molecole di pomodoro e lievito nuove cure contro la maculopatia

Farmaci contro le malattie della vista da molecole antiossidanti e antinfiammatorie di pomodoro e lievito. È quanto è pronto a brevettare e sviluppare, tramite un procedimento innovativo low cost, il Laboratorio di Biotecnologie dell’Enea.


Il laboratorio ha intenzione di produrre un’importante classe di molecole bioattive come le crocine, capaci di migliorare alcune funzionalità del nostro organismo. In particolare, le crocine, insieme ai carotenoidi come la luteina e la zeaxantina, spiega la stessa Enea, hanno una dimostrata funzione protettiva contro la maculopatia, una malattia degenerativa della retina gravemente invalidante, che, secondo studi recenti, nel 2040 colpirà 280 milioni di persone nel mondo.


“Per produrre tutte le crocine necessarie alla prevenzione della maculopatia, occorrerebbe raddoppiare la produzione mondiale di zafferano, spezia rara e costosa, e destinarla tutta a questo scopo”, spiega Sarah Frusciante, ricercatrice ENEA, inventrice del brevetto insieme ai colleghi Giovanni Giuliano, Olivia Demurtas e Giuseppe Aprea e coautrice dello studio  pubblicato sulla rivista “Plant Physiology”. “Il lavoro da noi svolto - aggiunge - apre un nuovo scenario sulla produzione sicura e a basso costo di queste molecole in quanto dimostra come attraverso la biotecnologia sia possibile ottenere crocine in organismi commestibili e generalmente riconosciuti sicuri come il lievito e il frutto del pomodoro”.

 

Ad oggi, la produzione biotecnologica delle crocine era stata ottenuta in sistemi come il batterio Escherichia coli o le foglie di tabacco che, contrariamente a pomodoro e lievito, non sono commestibili, rendendo necessaria la loro purificazione.


“In questo lavoro, abbiamo individuato un nuovo enzima proveniente da Bixa orellana, capace di sintetizzare crocine a partire da carotenoidi ampiamente diffusi, come il beta-carotene della carota e il licopene del pomodoro, e si aggiunge ad una serie di altri enzimi che sono stati individuati dal nostro gruppo in studi precedenti, finanziati dalla Unione Europea e dalla Regione Lazio. Questa linea di ricerca ha già prodotto 2 brevetti e 8 pubblicazioni precedenti, aprendo la via alla produzione delle crocine in varie matrici commestibili”, conclude Frusciante.