Come proteggere gli occhi durante la stagione autunnale

È risaputo, ogni stagione ha le sue necessità: anche in autunno è consigliabile prendersi cura della propria vista

La stagione autunnale, infatti, porta con sé anche un gran numero di allergeni. I residui vegetali delle foglie cadute possono penetrare negli occhi, provocando un riflesso di ipersensibilità del sistema immunitario, provocando allergie.

Gli occhi diventano rossi, pruriginosi e lacrimosi a causa del polline, degli acari della polvere, della forfora di animali domestici ed altri allergeni interni o esterni. Per trattarli, è necessario scoprire cosa li scatena e tenere sotto controllo i sintomi.

I sintomi possono iniziare a manifestarsi non appena gli occhi entrano in contatto con l’allergene, oppure possono non manifestarsi prima di due o tre giorni.

I sintomi delle allergie oculari sono i seguenti:

·       occhi rossi ed irritati;

·       prurito;

·       lacrimazione abbondante e continua;

·       palpebre gonfie;

·       dolore, bruciore o fastidio;

·       sensibilità alla luce.

 

COME PREVENIRE I FASTIDI E LE ALLERGIE OCULARI IN AUTUNNO

È importante proteggere gli occhi da allergie e da altri disturbi riducendo al minimo le spiacevoli allergie autunnali. Ma, quali sono le strategie da adottare per prevenire i fastidi, salvaguardando la salute dei propri occhi e vivere al meglio la stagione autunnale?

1.     Usare occhiali da vista

Le lenti a contatto possono essere tra i principali responsabili dell’irritazione degli occhi durante la stagione autunnale. Gli allergeni possono infatti rimanere intrappolati tra la lente a contatto e l’occhio, causando un contatto diretto con l’allergene ed un’estrema irritazione.

Per proteggere gli occhi dagli allergeni stagionali, è consigliabile optare per gli occhiali da vista e diminuire allo stretto necessario l’utilizzo delle lenti a contatto.

2.     Evitare il contatto con gli occhi

Quando si prova fastidio o dolore, è fondamentale non toccare la zona interessata né sfregare gli occhi perché ciò potrebbe contribuire ad un peggioramento della situazione. Gli allergeni in questo modo potrebbero, infatti, diffondersi in altre zone dell’occhio e nelle vie nasali.

3.     Osservare una corretta igiene

Un altro sistema efficace per tenere a bada le allergie autunnali è quello di avere un’igiene scrupolosa. Difatti, mantenere delle buone abitudini come lavare regolarmente il viso ed usare dei colliri naturali può limitare anche il rischio di infezioni oculari.

Perciò, è consigliato lavare spesso le mani per ridurre la trasmissione mano-occhio di potenziali allergeni.

Le lacrime artificiali, ad esempio, permettono di lavare via gli allergeni dagli occhi senza causare danni.

ANDARE REGOLARMENTE DALL’OCULISTA

Il modo migliore per mantenere in salute i tuoi occhi, indipendentemente dalla stagione, è quello di sottoporsi regolarmente a visita oculistica. Dopo una visita è possibile che vengano prescritti degli antistaminici e l’applicazione di colliri antinfiammatori per aiutarti a combattere le allergie tipiche dell’autunno.

PREVENIRE L’OCCHIO SECCHIO

La cosiddetta sindrome dell’occhio secco è una conseguenza tipica della stagione autunnale. L’occhio, infatti, non è in grado di produrre lacrime sufficienti e si arrossa e brucia con più facilità. Questa sindrome arriva spesso in autunno perché inizia la stagione del riscaldamento e si sosta più a lungo in ambienti surriscaldati e secchi.

Quando si lavora tutto il giorno al computer o si guarda la televisione in una stanza con l’aria secca, gli occhi soffrono ancora di più. È quindi utile prepararsi all’autunno ricorrendo a delle gocce idratanti cercando di non alzare troppo il riscaldamento, almeno nei primi giorni freddi.