Come mantenere una vista sana in autunno
È arrivato l’autunno e con il cambio di stagione cambiano anche le abitudini. Secchezza e bruciore oculare sono alcuni degli inconvenienti che caratterizzano questo periodo. Folate di vento e foglie che cadono mettono costantemente i nostri occhi alla prova. Eppure, con alcuni semplici consigli da seguire sarà possibile affrontare al meglio la stagione, preservando una vista sana e protetta.
Ecco alcune regole da rispettare.
1. Seguite la regola del 20-20-20. Partiamo da una regola valida in tutte le stagioni. Per non affaticare gli occhi troppe ore davanti a uno schermo seguite la regola del 20-20-20. Distogliete lo sguardo dallo schermo ogni 20 minuti e osservate per 20 secondi un oggetto a 20 piedi (circa 6 metri) di distanza. Inoltre, è necessario evitare di stare tutto il giorno davanti al computer. Un ulteriore soluzione potrebbe essere quella di passare la pausa pranzo lontano dalla propria scrivania e smettere di usare il cellulare almeno 30 minuti prima di dormire. In questo modo, gli occhi potranno riposarsi con regolarità.
2. Fate un uso moderato del riscaldamento. L’avvento del freddo, verso novembre, porta ad accendere i termosifoni nelle proprie abitazioni e metterli al massimo. Potrebbe sembrare un’ottima idea, al contrario è un errore. Il riscaldamento, infatti, genera aria calda e secca. Quest’ultima influisce negativamente sulla salute degli occhi e, in particolare, condiziona il comfort delle lenti a contatto. È necessario, quindi, valutare una miglior alternativa. Ad esempio, una bella coperta o un maglione di lana sono la scelta migliore e la salute degli occhi ne gioverà.
3. Fate le pulizie di autunno. Per occhi sani è necessario tenere a bada allergeni e polvere. Le coperte del letto devono essere cambiate con regolarità. Altrettanto vale per il lavaggio dei vestiti. Pulite regolarmente gli scaffali di casa con un panno umido.
4. Non portate le lenti a contatto oltre la durata consigliata. Tenere le lenti a contatto troppe ore è controproducente. È necessario rispettare la durata consigliata dal produttore sulla scatola delle lenti. Difficilmente verrà riportato “15 ore o più”. Questa regola vale soprattutto per chi preferisce le lenti quindicinali o mensili.
5. Scegliete lenti a contatto adatte al vostro stile di vita. Durante la stagione autunnale, in cui le giornate diventano più fredde e più intense, i materiali delle lenti e la frequenza di ricambio possono avere un impatto importante sul proprio stile di vita. Se le lenti a contatto non sono più confortevoli e iniziano a dare fastidio, è importante contattare il proprio oculista.
6. Non strofinate gli occhi. Strofinare gli occhi potrebbe rendere le palpebre molto sensibili. Se si indossano le lenti a contatto, potrebbe spostarle dalla posizione corretta, rendendole immediatamente scomode. In particolare, strofinare gli occhi potrebbe causare infezioni, come il calazio o l'orzaiolo.
7. Dormite 7-8 ore. È importante concedersi le indispensabili sette-otto ore di sonno a notte. Ancora più importante, però, è ricordarsi di non andare a dormire con le lenti a contatto.
